
- Questo evento è passato.
Seminari di traduzione letteraria
Evento Navigation

La Regione Umbria, in collaborazione con quattro case editrici umbre che si occupano di traduzione letteraria (gran vía, Jo March, Urogallo e Aguaplano), organizza, nell’ambito della XXIV edizione di UmbriaLibri, manifestazione regionale dedicata al mondo dell’editoria, un ciclo di seminari e laboratori dedicato alla formazione della figura del traduttore letterario, nei vari aspetti concernenti questa professionalità, che coniuga background differenti e tutti necessari allo svolgimento delle sue funzioni, quali una solida formazione letteraria e linguistica e una serie di competenze a livello di localizzazione dei testi, di trattamento dei diritti di traduzione e di comunicazione delle letterature straniere in Italia.
SCARICA QUI LA LOCANDINA E IL PROGRAMMA COMPLETO DEL SEMINARIO
Il ciclo di seminari prevede sessioni di lezioni frontali e laboratori dedicati a diverse aree linguistico-letterarie specifiche (spagnola, inglese e portoghese) e intende fornire agli studenti universitari, che potranno frequentare tutte le sessioni previste, una conoscenza variegata e d’ampio spettro relativa al mondo editoriale che gravita intorno alla traduzione letteraria in lingua italiana.
Le lezioni si concentreranno in particolare sui seguenti aspetti: il panorama editoriale che dà spazio alle traduzioni; la localizzazione dei testi da tradurre e la gestione dei rapporti con le agenzie letterarie; la pianificazione editoriale per case editrici che lavorano in traduzione; il lavoro di traduzione letteraria: competenze, tecniche e accorgimenti; i diritti d’autore e i diritti di traduzione e loro legislazione; i contratti di traduzione e loro legislazione; la conoscenza del mercato della traduzione letteraria dalle specifiche lingue nell’editoria italiana; la cura del testo: cenni di correzione bozze.
Il laboratorio si terrà dal 2 al 6 ottobre 2018 presso i locali del Complesso Monumentale di San Pietro, Borgo XX Giugno, 74 – Perugia.
Programma
MARTEDÌ 2 OTTOBRE
Ore 9.30 – 11.30
Tradurre per l’editoria: un quadro generale
Lorenza Ricci e Valeria Mastroianni
Ore 12.00 – 13.30
Che cos’è un traduttore letterario? Note teoriche e altre un po’ meno
Marisa da Silva Mourinha (Centro de Estudos Comparatistas / Univ. de Lisboa)
Ore 15.00 – 16.30
Tradurre l’intraducibile: James Joyce
Enrico Terrinoni (Univ. per Stranieri di Perugia)
MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE
Ore 09.30 – 11.00
Laboratorio di traduzione (en/it): James Joyce, Ulysses
Enrico Terrinoni (Univ. per Stranieri di Perugia)
Ore 11.30 – 13.00
“Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione…”: tradurre gli incipit nella letteratura ispano americana
Francesco Fava (Univ. IULM, Milano)
Ore 14.00 – 15.30
Tradurre una vita: i racconti di Sergio Pitol
Stefania Marinoni (traduttrice e scout)
Ore 16.00 – 17.30
Traduzione, ideologia e norma linguistica: tradurre per appropriare, tradurre per abrogare
Marco Bucaioni (CLEPUL/Universidade de Lisboa)
GIOVEDÌ 4 OTTOBRE
Ore 11.00 – 12.30
Sur le bout de la langue. Oralità e parlato nella traduzione della letteratura francese
Daniele Petruccioli (Univ. Tor Vergata, Roma)
Ore 14.00 – 15.30
La proposta di traduzione: quando e come farla
Annalisa Proietti
Ore 16.00 – 17.30
La lingua è un cavallo. Tradurre Clarice Lispector
Roberto Francavilla (Univ. Genova)
VENERDÌ 5 OTTOBRE
Ore 9.30 – 11.00
Tradurre l’amore: i Sonetti di William Shakespeare in italiano
Camilla Caporicci (Univ. Padova)
Ore 11.00 – 12.30
La traduzione e il mondo del lavoro. Come spendere le competenze
Antonia Santopietro (agente letterario e fondatrice BWTraduzioni)
Ore 14.00 – 15.30
Tradurre le letterature emergenti: la produzione contemporanea cilena in Italia. Editori, traduttori e mercato
Matteo Lefèvre (Univ. Tor Vergata, Roma)
Ore 16.00 – 17.30
Laboratorio di traduzione (pt/it): Clarice Lispector
Valeria Tocco (Univ. Pisa)
SABATO 6 OTTOBRE
Consegna dei certificati, conferenza finale
_______________
A cura degli editori:
Aguaplano
gran vía
Jo March
Urogallo
Informazioni sui corsi:
m: ufficiostampa@aguaplano.eu